Lapponia

Home / Viaggi / Lapponia
.page-section-680e538e0bd93 { padding:0px 0; background-attachment:scroll; background-attachment: scroll\9 !important; background-position:left top; background-repeat:repeat; } .page-section-680e538e0bd93 .alt-title span { } .page-section-680e538e0bd93.section-expandable-true:not(.active-toggle):hover .mk-section-color-mask { opacity:0.8 !important; } .page-section-680e538e0bd93 .expandable-section-trigger i { opacity:1; top:0 !important; }
Presentazione

mappa-svezia

Alla scoperta dei territori incontaminati della Lapponia svedese ,immersi nell’ambiente tipico della tundra artica che, con i suoi silenzi e le vastità dei spazi, offre agli escursionisti emozioni indimenticabili. Il trekking inizia dalla località di Abisko nell’omonimo parco nazionale, uno dei primi ad essere istituiti nel lontano 1907; subito ci si immerge nella natura più vera delle alpi scandinave, tra suggestivi laghi e impetuosi torrenti, nevai perenni e aspre alture, ove evidente risulta l’azione erosiva dei ghiacci. L’itinerario, di circa 110km, percorrerà il tratto storico del mitico Kungsleden (sentiero del re), uno dei sentieri più lunghi della Scandinavia con i suoi 450km, per poi deviare verso le pendici del monte più alto di Svezia (Kebnekaise) e quindi terminare presso la località di Nikkaluokta. Lungo il cammino numerose saranno le testimonianze del popolo Sami, etnia artica che dalla fine dell’ultima glaciazione abita le terre dell’estremo nord della penisola scandinava, come edifici interrati e tende mobili, recinti per il pascolo delle renne e villaggi sperduti nelle ampie vallate glaciali. Alla fine di ogni giornata di cammino confortevoli rifugi accoglieranno gli escursionisti, in alcuni casi offrendo loro la possibilità di rilassarsi in tipiche saune, per le quali gli scandinavi hanno un vero e proprio culto. Prima di ritornare in Italia una giornata di relax permetterà di visitare Stoccolma città di grande fascino da scoprire a piedi o in bicicletta.

+ Giorno 1

01 Kiruna Minatori

Arrivo all’aeroporto di Kiruna, trasferimento in bus di linea in centro città, pernottamento presso l’hotel Kebne (possibile anche la cena oppure cena libera in centro città).

+ Giorno 2

02 Abisko National Park

Prima colazione in hotel, trasferimento in treno a Abisko Turistation (390m) (1h e 20min.). Breve sosta al centro visitatori del parco nazionale e partenza del trekking; percorso di 15 km (+100 metri dsl), arrivo ad Abiskojaure (490m); sauna, cena in autogestione e pernottamento.

+ Giorno 3

03 Sasso strano

Percorso 23 km (+315 metri dsl) (possibilità extra di imbarcazione lungo il tragitto che evita 5km di cammino) arrivo a Alesjaure (805m); sauna, cena in autogestione e pernottamento.

+ Giorno 4

04 Tjäktja

percorso 13 km (+220 metri dsl), arrivo a Tjäktja (1025m), cena in autogestione e pernottamento.

+ Giorno 5

05 Panorama verso Sälka

Percorso 12 km (-215 metri dsl), arrivo a Sälka (810m), sauna, cena in autogestione e pernottamento.

+ Giorno 6

06 Verso Singi

Percorso 12 km (-90 metri dsl), arrivo a Singi, cena in autogestione e pernottamento.

+ Giorno 7

07 renne verso Kebnekaise

Percorso 16 km (+0 metri dsl), arrivo a Kebnekaise (720m), sauna, cena in ristorante e pernottamento.

+ Giorno 8

08 tenda Sami a Nikkaluokta

Prima colazione in ristorante, percorso 19 km (-250 metri dsl) (possibilità extra di imbarcazione lungo il tragitto che evita 5km di cammino), arrivo a Nikkaluokta (470m), trasferimento in bus a Kiruna, pernottamento presso l’hotel Kebne (possibile anche la cena oppure cena libera in centro città).

+ Giorno 9

09 Stoccolma

Prima colazione in hotel, trasferimento con bus di linea in aeroporto e partenza per Stoccolma. All’arrivo trasferimento con bus di linea in centro e sistemazione presso Af/Chapman Stf Hostel, tempo libero per visite individuali.

+ Giorno 10

Colazione libera e trasferimento con bus di linea in aeroporto per il ritorno in Italia.

#accordion-680e538e13713 .mk-accordion-pane .inner-box{background-color: #fafafa;}